Ciao a tutti!
Anche voi siete super appesantiti a seguito di pranzi e cene di Natale e non volete alzarvi dal divano? Allora vi consigliamo di prendere una coperta e di passare un pomeriggio in compagnia di un buon film in inglese!
Film e cartoni animati sono un’ottima occasione per allenare l’ascolto della lingua inglese, riconoscere strutture grammaticali, vocaboli o apprenderne di nuovi.
Film semplici e coinvolgenti
Inizialmente, è importante scegliere cartoni animati divertenti e coinvolgenti vicini ai gusti dei vostri bambini ed adatti al loro livello di inglese. Questo li aiuterà a non demotivarsi di fronte a un inglese troppo difficile e a coinvolgerli ugualmente grazie ad una pellicola accattivante. Un trucco iniziale per non sbagliare è quello di scegliere un film o un cartone già visto in lingua madre e proporlo in inglese. La comprensione sarà agevolata e la pregressa conoscenza della trama, dei personaggi e dei dialoghi consentirà anche ai più piccoli di concentrarsi sugli aspetti linguistici.
La mancata comprensione di una parola o di un dialogo non precluderà ai bambini ed agli adulti di appassionarsi alla storia né di godersi il divertimento.
Breve durata
Se vostro figlio o vostra figlia non sono abituati a guardare i programmi in inglese, potreste iniziare proponendo dei cortometraggi, affinché non trovino difficile stare seduti per un paio d’ore a vedere un film e possano abituarsi all’ascolto della lingua straniera un passo per volta. In alternativa, provate a suddividere il film in brevi spezzoni da 20-30 minuti l’uno. Ciò contribuirà ad accrescere il senso di suspense e ad incentivarli a voler proseguire la visione.
Sottotitoli?
Se i vostri bambini sono in età scolare e sono già in grado di leggere, potreste essere tentati (anche per voi stessi!) di attivare i sottotitoli.
Sconsigliamo fortemente di inserirli in lingua italiana, poiché trasformerebbe l’ascolto in un’azione passiva, durante la quale si inseguono le parole che scorrono sullo schermo, senza prestare attenzione alla pronuncia ed ai dialoghi.
Al contrario, i sottotitoli in lingua originale possono essere una buona strategia per scoprire quanti vocaboli conoscete ed elaborare nuovi termini o strutture grammaticali. I sottotitoli, in questo caso, sarebbero un esercizio di memorizzazione e supporto alla comprensione, aiutando ad allenare sia la lettura che l’ascolto.
Film ed altre attività
La proiezione in inglese sarà un momento magico da passare in famiglia, nel quale i bambini sentiranno di poter condividere con voi qualcosa di nuovo e nel quale verrà valorizzato il loro percorso di apprendimento della lingua inglese. Per incentivarne l’utilizzo, potete poi proporre attività correlate, giochi, ripercorrere insieme la trama e fare domande, riascoltare le colonne sonore del film proiettato, parlare delle differenze che avete riscontrato fra la versione originale e quella nella vostra lingua (a volte ad esempio cambiano i nomi stessi dei personaggi), leggere il libro, se lo avete.
Tutto ciò servirà a tenere alto l’interesse del vostro bambino, oltre che a consolidare ciò che è stato appreso.
Ricapitolando
- Scegliete un film adatto all’età ed al livello del vostro bimbo: se l’inglese e a lui accessibile, non si demoralizzerà;
- Scegliete un film che tratti temi a lui vicini e di suo interesse, possibilmente già visto in lingua madre: ciò contribuirà a tenere più alto il suo interesse;
- Scegliete un film o un cartone animato di breve durata. In alternativa provate a proporlo in più spezzoni;
- Se volete attivare i sottotitoli, fatelo in lingua inglese: ciò aiuterà alla comprensione e costituirà uno strumento per allenare ascolto e lettura;
- Proponete attività correlate al film al termine della proiezione: aiuterà nell’acquisizione di vocaboli nuovi e ad attivare un pensiero critico di quanto visto.
Scelta del film giusto
Per facilitarvi la scelta, abbiamo pensato di proporvi una selezione di titoli, ma siete liberi di scegliere ciò che più vi appassiona!
Mary Poppins – un classico intramontabile, dinamico, con personaggi travolgenti e tante, tante canzoni che rimangono impresse e possono essere riascoltate al termine del film. I personaggi principali parlano un inglese con pronuncia “British”, bellissima e difficile da trovare in altri film famosi per bambini, ma avrete modo di sentire anche accenti diversi.
La pellicola è ambientata a Londra, per cui sarà anche occasione per catapultare i vostri bambini dentro alla cultura inglese ed alla capitale.
E’ disponibile anche una versione moderna del 2018, Mary Poppins Returns (Il ritorno di Mary Poppins), ma restiamo dell’idea che il primo sia insostituibile!
Matilda (Matilde 6 Mitica) Tratto dal romanzo di Roald Dahl “Matilda”, a distanza di 20 anni dalla sua uscita rimane un classico esilarante tra le proposte rivolte al pubblico dell’infanzia. Da una coppia di genitori irresponsabili nasce Matilda, una bambina prodigio che, per cavarsela da sola, impara a barcamenarsi fra lettura, cucina, matematica, fino a sviluppare capacità telecinetiche che utilizza per aiutare sé stessa e gli altri contro le cattiverie e le ingiustizie dei più forti. La pellicola è fortemente consigliata sia da un punto di vista motivazionale, poiché il personaggio insegna che, credendo in sé stessi, tutto è possibile, che da un punto di vista linguistico. I dialoghi sono semplici, costruttivi, vicini al mondo dei bambini ed accompagnati da scene spassose in grado di coinvolgere.
Finding Nemo (Alla ricerca di Nemo) – La storia del pesciolino Nemo che, per la prima volta si trova alle prese con il mondo, è caratterizzata da dialoghi chiari e situazioni quotidiane nelle quali viene utilizzato un vocabolario semplice. Un esempio è offerto dall’incontro con nuovi personaggi: ogni volta che Nemo incontra qualcuno il vostro bambino sentirà i saluti, come chiedere informazioni ed indicazioni, tutte nozioni che torneranno loro utili. Inoltre nel corso del cartone animato si incontrano numerosi animali e se ne imparano, o ripasso, i nomi.
Akeelah and the Bee (Una parola per un sogno) – Protagonista del film è una ragazzina che partecipa alla gara nazionale di spelling, che non tutti sanno essere un evento culturalmente importante per la cultura scolastica americana. Se ne sente infatti parlare spesso in film e telefilm. Oltre ad aprire la porta su un aspetto culturale legato al mondo anglo-americano e ad avere protagonisti vicini alla realtà scolastica, pone l’accento sulla questione dello spelling in inglese: a differenza dell’italiano, non è immediato poiché non vi è una diretta corrispondenza fra il suono, la pronuncia e le lettere che compongono la parola scritta. Non per niente, fanno gare! Attivando anche i sottotitoli in lingua originale, i vostri bambini avranno un assaggio dello spelling e potranno utilizzare il film come esercizio pieno di esempi.
Inside Out: la trama ruota intorno a Riley, una ragazzina che ha dovuto trasferirsi a causa del lavoro del padre, ed al suo turbinio di emozioni, che la aiuteranno ad affrontare le esperienze della sua nuova vita. Seppur non sia “romantico” come gli insuperabili classici Disney, Inside Out, di Disney Pixar, è ricco di vocaboli sulle emozioni e di situazioni note ai più, poiché legate al mondo dell’infanzia/adolescenza. Saper parlare di sé stessi è una delle cose più importanti per chi studia l’inglese, per cui la pellicola è un’ottima scuola. La vicinanza con la quotidianità dei bambini e la connotazione altamente divertente dei personaggi, sapranno coinvolgere e far sorridere i vostri bambini, che acquisiranno la lingua in un clima sereno e ilare.
Bene, a questo punto non ci resta che augurare una buona visione!
Comments